Ispezione di camini industriali con il drone
- Sicurezza: Non è necessario l'accesso umano. Non sono necessarie impalcature.
- Affidabilità: Dati visivi di alta qualità.
- Qualità dei dati: Dati accurati e completi.

















Camini industriali: Sicurezza delle operazioni con ispezioni con droni e telecamere
La sicurezza e l'affidabilità dei camini industriali sono fondamentali per il buon funzionamento di qualsiasi impianto industriale. A KopterflugSiamo consapevoli dell'importanza di queste strutture e per questo ci siamo specializzati nel metodo più avanzato di ispezione dei camini: ispezione con drone.
Il nostro metodo di ispezione interna delle ciminiere industriali da parte di drone rivoluziona il modo in cui vengono effettuate le ispezioni. Elimina il rischio e la complessità dell'ingresso di personale, fornendo al contempo immagini significative ad alta definizione.
Con la nostra specializzazione droni e sistemi di telecamere avanzati, possiamo penetrare all'interno della canna fumaria e catturare ogni angolo. Questa tecnologia ci permette di identificare potenziali problemi che potrebbero essere invisibili a occhio nudo, come crepe, corrosione e depositi.
Il nostro droni sono dotati di una tecnologia di telecamere all'avanguardia che fornisce immagini e video ad alta risoluzione. Ciò consente un'analisi dettagliata delle condizioni del camino e fornisce dati preziosi che possono essere utilizzati per le future decisioni di manutenzione.
I benefici di drone e l'ispezione con telecamera dei camini industriali sono molteplici:
- Sicurezza: Non è necessario che gli ispettori umani si avventurino in aree potenzialmente pericolose. Il nostro droni può entrare in modo sicuro ed efficiente in qualsiasi camino.
- Efficienza: Ispezioni con i droni possono essere condotti più rapidamente rispetto ai metodi tradizionali, il che significa che la vostra struttura ha meno tempi di inattività.
- Precisione: Il nostro droni e telecamere possono fornire immagini ad alta risoluzione, consentendo un esame dettagliato del camino.
- Costo-efficacia: Poiché non è necessario l'ingresso di personale, è possibile risparmiare notevolmente sulle ispezioni. costi può essere raggiunto.
Problemi comuni: Capire i danni ai camini industriali
Le ciminiere industriali possono essere realizzate in diversi materiali, tra cui cemento, muratura e acciaio. Ciascuno di questi materiali ha proprietà diverse e può quindi presentare diversi tipi di danni. Ecco una panoramica:
Camini industriali in calcestruzzo:
- Crepe: Causate dall'invecchiamento, dalle fluttuazioni di temperatura e dalle sollecitazioni meccaniche. Il calcestruzzo può espandersi con il calore e contrarsi con il freddo, provocando fessure.
- Spalling: La scagliatura può essere causata da umidità, reazioni chimiche e temperature elevate. Il calcestruzzo è suscettibile di essere danneggiato dai cicli di gelo e disgelo e dagli attacchi chimici dell'acido solforico, che deriva dagli ossidi di zolfo presenti nei gas di scarico.
- Corrosione dell'armatura: I camini in calcestruzzo sono spesso rinforzati con armature in acciaio che possono corrodersi, in particolare quando crepe o scaglie espongono le armature.
Camini industriali in muratura:
- Crepe: Come il calcestruzzo, anche la muratura può presentare fessure dovute all'invecchiamento, alle variazioni di temperatura e alle sollecitazioni meccaniche.
- Spalling: Anche gli attacchi chimici, l'umidità e i cicli di gelo e disgelo possono portare alla scagliatura dei camini in muratura.
- Decadimento del mortaio: La malta che tiene insieme le pietre della muratura può essere danneggiata dall'umidità e dagli attacchi chimici.
Camini industriali in acciaio:
- Corrosione: L'acciaio è particolarmente suscettibile alla corrosione, soprattutto se esposto a gas umidi e corrosivi. La corrosione può compromettere l'integrità strutturale del camino.
- Deformazione termica: L'acciaio può deformarsi in presenza di temperature elevate, con conseguenti deformazioni permanenti del camino.
- Materiale di fatica: I carichi ripetuti, come il vento, possono portare alla fatica del materiale e, in ultima analisi, a cricche o fratture.
Le sfide dell'ispezione classica dei camini
- Ponteggi: Potrebbe essere necessario montare un'impalcatura per raggiungere il camino. Questo può richiedere tempo e causare spese.
- Calore: Se il camino è attivo, potrebbe diventare molto caldo. Questo potrebbe rendere l'operazione poco sicura e scomoda per l'ispettore.
- Gas tossici: In luoghi come le raffinerie, possono essere emessi gas tossici, che possono essere dannosi per i lavoratori.
- Gru: Può essere necessario l'uso di gru per trasportare le attrezzature e gli esperti al camino, con conseguente aumento dei costi. costi.
- Lavoro in altezza: L'ispettore potrebbe dover scendere dalla cima del camino, il che può essere fisicamente faticoso e potenzialmente rischioso.
- Documentazione dei risultati: Documentare tutte le scoperte in modo sicuro e accurato può essere impegnativo. Inoltre, può richiedere tempo e comportare spese aggiuntive.
Trasformare le ispezioni dei camini: I vantaggi di droni e telecamere
- Sicurezza migliorata: Utilizzo droni e telecamere per le ispezioni dei camini riduce i rischi evitando l'esposizione dell'uomo ad altezze elevate, gas tossici e calore elevato.
- Migliore efficienza: Queste tecnologie consentono di coprire rapidamente aree ampie e difficili da raggiungere, rendendo le ispezioni più accurate ed efficienti in termini di tempo.
- Ridotto Costi: La necessità di utilizzare attrezzature costose come ponteggi e gru è ridotta al minimo o eliminata con l'utilizzo di droni e telecamere, con un notevole risparmio sui costi.
- Dati di alta qualità: Droni e telecamere possono catturare immagini e video ad alta definizione, ottenendo registrazioni dettagliate e accurate delle condizioni del camino per migliorare le decisioni in materia di manutenzione e riparazione.
- Documentazione dettagliata: Le registrazioni visive di drone e le ispezioni con telecamera forniscono una prova completa dell'ispezione e possono essere utilizzate per monitorare i cambiamenti nel tempo o per la formazione.
Richiesta di preventivo
Domande frequenti
I nostri esperti di ispezioni

AMMINISTRATORE DELEGATO

CEO e fondatore

Filippino
CFO e comproprietario

Stephan
Operazioni

Giuliana
Specialista marittimo